Notizie in primo piano

18enni cercasi per viaggiare gratis in Europa

Hai 18 anni? Vuoi fare un viaggio in Europa esplorare la diversità che la compone, conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e connetterti con persone provenienti da tutto il continente?
L’Unione europea ha l’offerta giusta per te! Diventa Ambasciatore DiscoverEU!

Bratislava: 5 volontari europei cercasi per il settore eventi

Per i partecipanti selezionati è prevista una carta per i trasporti, un pocket money e food money, per un totale di circa 350€ al mese.

Culture Moves Europe: fai un'esperienza nel'UE nel settore culturale!

Gli artisti e professionisti della cultura possono candidarsi con una proposta di progetto da realizzarsi con un partner di loro scelta in un paese di Europa Creativa.

“Chi è Futura?”: call for artists

La call è aperta a: artiste/i singoli e collettivi, designer, illustratrici/illustratori, narratrici/narratori, musiciste/musicisti, performer, fotografi , artiste/i amatoriali. È richiesta residenza o sede legale/operativa in Puglia.

EduApp Lab – Diventa sviluppatore per l’educazione digitale e l’orientamento giovanile

Un nuovo corso IFTS pensato per chi vuole unire tecnologia, impatto sociale e lavoro di qualità nel settore ICT e educativo. Il corso è organizzato da Informa, società cooperativa che gestisce il network Reteinforma...
Indietro

Mese europeo della cibersicurezza 2025: attenzione al phishing

 Il 1° ottobre è iniziato il mese europeo della cibersicurezza, una campagna annuale di sensibilizzazione che offre orientamenti pratici ai cittadini dell'UE per rimanere al sicuro online. Quest'anno l'attenzione si concentra sulla lotta al phishing, il metodo più comunemente utilizzato per violare la sicurezza dei dispositivi digitali.
Attualmente il 60% degli attacchi informatici inizia con il phishing, un tentativo di rubare informazioni o accedere ai sistemi attraverso messaggi ingannevoli o siti web fraudolenti.
Il phishing assume molte forme, dalle e-mail che inducono gli utenti a fornire dati sensibili, a siti web falsi progettati per acquisire le informazioni di accesso.
Questa campagna pone un forte accento sullo sviluppo delle conoscenze dei cittadini al fine di contrastare gli attacchi, in modo da garantire che questi falliscano prima che possano causare danni. Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, ha dichiarato: "La cibersicurezza non riguarda solo la tecnologia, ma è una condizione critica per tutti i settori della società e una responsabilità condivisa.
Gli attacchi di phishing e altre minacce informatiche possono avere conseguenze devastanti, perturbando le nostre infrastrutture e attività critiche e minando la fiducia nel mondo digitale.
Rimanendo vigili e adottando semplici misure per proteggerci online, possiamo tutti svolgere il nostro ruolo nella lotta contro le minacce informatiche, contribuendo al contempo a costruire un futuro digitale più sicuro per tutti." Organizzata dalla Commissione europea e dall'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza (ENISA), con il sostegno di varie organizzazioni in tutta Europa, l'iniziativa promuove anche le carriere in ambito di cibersicurezza e sostiene la forza lavoro informatica europea, in un momento in cui il divario di competenze dell'UE è più critico che mai.

newsletter

La news di ReteInforma.it direttamente nella tua casella e-mail.

 Iscriviti >>

area aziende

Per pubblicare un annuncio di lavoro.

 Compila la richiesta >>

contatti

 SCRIVI alla Redazione >>

suggerimenti, segnalazioni, richieste..