Notizie in primo piano
EduApp Lab – Diventa sviluppatore per l’educazione digitale e l’orientamento giovanile
Un nuovo corso IFTS pensato per chi vuole unire tecnologia, impatto sociale e lavoro di qualità nel settore ICT e educativo. Il corso è organizzato da Informa, società cooperativa che gestisce il network Reteinforma... |
Vivi 1 anno in Francia: una proposta da cogliere al volo!
Hai tra i 18 e i 30 anni? Vuoi vivere un’esperienza unica immerso nella natura francese, lavorare con bambini e giovani, scoprire nuove culture e promuovere la tua? Tutti i costi coperti (viaggio, vitto, alloggio, pocket money, assicurazione, trasporti locali, corsi di lingua) |
Charlemagne Prize Academy: aperte le candidature per la Fellowship 2025/26
La Borsa di Studio del Premio Carlo Magno è un programma annuale non residenziale sponsorizzato dall’Accademia del Premio Carlo Magno dove i borsisti hanno l’opportunità di condurre un progetto di ricerca indipendente individualmente o in gruppo. |
Tirocini Cicero retribuiti al Comitato delle Regioni
I percorsi hanno luogo a Bruxelles (Belgio) e hanno una durata di 5 mesi con orario a tempo pieno con un compenso previsto di circa 1.476 euro mensili. |
Oggi puoi costruire la pace, sponsorizza il Federalist Peace Forum!
dal 6 al 10 settembre, trenta giovani, tra palestinesi, israeliani ed europei, saranno sull'isola di Ventotene per partecipare a una quattro giorni di laboratori di dialogo e confronto interculturale e di sessioni formative sul federalismo, la risoluzione dei conflitti e il peacebuilding.... |
Nuova sinergia tra Europass ed EURES
La Commissione Europea ha di recente stabilito una rinnovata sinergia tra le piattaforme di Europass ed EURES, migliorando i servizi per gli utenti dei due portali, in particolare per chi è in cerca di occupazione. La logica è quella di mantenere l'autonomia tra le due piattaforme, evitando tuttavia inutili sovrapposizioni di strumenti e servizi.
I cambiamenti riguardano, in questa fase, soprattutto gli utenti della piattaforma EURES. Infatti, a partire dal 1° aprile scorso, gli account dei candidati EURES e il CV builder sono stati sospesi. Prima di questa data gli stessi sono stati invitati a trasferire i loro CV sulla piattaforma Europass in cui hanno la possibilità di creare e gestire CV e lettere di presentazione, candidarsi per lavori e accedere a strumenti di supporto alla carriera.
Europass diventa quindi il principale punto di accesso per chi cerca lavoro, mentre EURES continuerà a funzionare come un database completo di lavori e CV. I candidati che condividono i loro CV Europass rimangono visibili ai datori di lavoro e ai consulenti EURES.
Per ricevere eventuale supporto e per facilitare un'agevole transizione in tema di account, la CE mette a disposizione degli utenti i seguenti servizi di assistenza: EURES Helpdesk e Europass Helpdesk.